In bicicletta tra le campagne italiane: scoprite i percorsi da percorrere

Il 3 giugno si celebra la Giornata mondiale della bicicletta, un’occasione perfetta per ricordarci quanto sia bello esplorare il mondo a ritmo lento. E quale modo migliore per farlo se non combinando una gita in bici con la libertà del viaggio in camper, roulotte o campervan?

Con Agricamper potete scoprire l’Italia più autentica, sostando gratuitamente per 24 ore in aziende agricole sparse da nord a sud. È l’opportunità ideale per organizzare gite in Italia in bici, approfittando delle nostre soste immerse nella natura e vicine a percorsi bike-friendly.

Che siate cicloturisti esperti o semplici amanti della pedalata della domenica, viaggiare in camper e alternare il comfort del vostro mezzo a escursioni in bicicletta è il modo perfetto per vivere l’Italia in modo sostenibile e attivo. E con la versione Demo gratuita della nostra app potete già dare un’occhiata alle soste in Italia, esplorare le funzionalità e iniziare a pianificare il vostro prossimo viaggio.

Percorsi imperdibili dalle Alpi alla Sicilia, l’Italia è una pista ciclabile a cielo aperto

Piemonte: la ciclabile del Parco del Po

Iniziamo dal nord. Se cercate un itinerario vario e rilassante, la ciclabile del Parco del Po piemontese è un’opzione da non perdere. Lunga oltre 80 km, questa pista ciclabile si snoda tra rive fluviali tranquille, boschetti, aree agricole e zone umide di grande interesse naturalistico. Offre la possibilità di osservare aironi, cormorani e numerose specie acquatiche, rendendola perfetta per chi ama la natura.

Il percorso attraversa anche tratti collinari da cui si gode una vista unica sulla Mole Antonelliana, simbolo di Torino, e sulle Alpi che fanno da sfondo. Il tracciato è pianeggiante per lunghi tratti e ben attrezzato, quindi adatto anche a famiglie con bambini o a ciclisti meno esperti. Potete fermarvi per una pausa nei numerosi punti panoramici o nei parchi che costeggiano il Po, prima di rientrare nel vostro camper parcheggiato in una comoda sosta nella natura. 

Veneto: la ciclovia Treviso-Ostiglia

Un altro percorso ideale è quello tra Treviso e Ostiglia, in Veneto, lungo l’affascinante tracciato di una ferrovia dismessa che oggi ospita una delle ciclovie più suggestive della regione. Questo itinerario si snoda per circa 118 km, attraversando la pianura veneta tra filari di alberi, canali, campi coltivati e piccoli borghi ricchi di storia. La sua morfologia piatta lo rende accessibile a tutti, inclusi bambini e ciclisti alle prime armi.

Durante il tragitto potete fermarvi per ammirare architetture rurali, ponti in ferro battuto e testimonianze del passato ferroviario. Lungo la ciclovia non mancano tratti immersi nella natura che offrono un senso di pace e silenzio raro da trovare altrove. 

Toscana: Val d’Orcia in bici

La Toscana non ha bisogno di presentazioni. I paesaggi della Val d’Orcia, patrimonio UNESCO, offrono un perfetto connubio tra natura, storia e armonia architettonica. Pedalare tra le sue colline morbide, attraversando strade bianche fiancheggiate da cipressi, è un’esperienza unica. Da Pienza, famosa per il pecorino e l’urbanistica rinascimentale, a San Quirico d’Orcia, con i suoi giardini all’italiana, fino a Bagno Vignoni, nota per la sua piazza d’acqua termale, ogni tappa è una scoperta.

Le salite sono dolci ma stimolanti, e ogni curva regala scorci da cartolina. Dopo la pedalata, potete godervi il meritato riposo nella vostra roulotte o campervan, circondati dal verde e dal silenzio della campagna. Questa zona è l’ideale per una sosta in agriturismo o in azienda agricola nei pressi di borghi medievali, dove riscoprire i ritmi lenti e l’autenticità della vita rurale toscana.

Umbria: Assisi e la ciclovia Spoleto-Norcia

L’Umbria vi aspetta con la ciclovia Spoleto-Norcia, considerata una delle più belle “vie verdi” d’Europa. Questo suggestivo itinerario ciclabile ricalca l’antico tracciato ferroviario della Spoleto-Norcia, attraversando paesaggi montani e collinari ricchi di vegetazione, viadotti e gallerie scavate nella roccia. Un vero paradiso per chi cerca l’avventura su due ruote immerso nella natura.

Il percorso, lungo circa 50 km, non solo regala emozioni visive ma permette anche di toccare luoghi ricchi di storia e spiritualità. Potete abbinare la vostra escursione alla visita di Assisi e della Basilica di San Francesco, Patrimonio dell’Umanità, o fermarvi per una sosta nella natura tra boschi, ruscelli e antiche stazioni ferroviarie riadattate. 

Lazio: la Via Appia Antica

A due passi da Roma si trova una delle strade più affascinanti e cariche di storia da percorrere in bicicletta: la Via Appia Antica. Lunga oltre 500 chilometri nella sua interezza, il tratto più accessibile e suggestivo si trova appena fuori dalla capitale. Pedalare su questa antica via consolare significa immergersi in un paesaggio unico, dove ogni pietra racconta duemila anni di storia. Si attraversano rovine romane, catacombe, mausolei e acquedotti imponenti, mentre i pini marittimi creano ombra e atmosfera.

È un’esperienza che unisce sport, cultura e natura, ideale anche per famiglie con bambini o per una gita rilassata lontano dal traffico urbano. 

Puglia: ciclovia dell’Acquedotto Pugliese

Nel sud Italia, la ciclovia dell’Acquedotto Pugliese offre un’esperienza affascinante nel cuore autentico della Puglia. Si snoda per decine di chilometri lungo l’antico tracciato dell’acquedotto, attraversando paesaggi rurali punteggiati da masserie storiche, muretti a secco, boschetti e distese di uliveti secolari. È un itinerario che unisce natura e memoria, dove ogni curva regala silenzi profondi e panorami incontaminati.

Grazie alla morfologia prevalentemente pianeggiante e ai tratti ombreggiati, è ideale anche per famiglie e ciclisti meno allenati. Dopo una giornata sui pedali, potete sostare con il vostro camper o roulotte in una delle aziende agricole della rete Agricamper, e rigenerarvi tra i profumi intensi del Mediterraneo. 

Sicilia: la Ciclovia dei Parchi di Sicilia

In Sicilia, uno degli itinerari più suggestivi è la Ciclovia dei Parchi di Sicilia, un percorso lungo circa 600 km che attraversa quattro parchi regionali: l’Etna, i Nebrodi, le Madonie e l’Alcantara. È una vera immersione nel cuore verde dell’isola, tra paesaggi vulcanici, boschi secolari, cascate, canyon e antichi borghi arroccati. Pedalare lungo questa ciclovia significa scoprire una Sicilia diversa, fatta di silenzi, natura rigogliosa e panorami mozzafiato.

Il tracciato è vario, adatto a ciclisti mediamente allenati, e regala esperienze indimenticabili in ogni stagione. Tra un parco e l’altro, potete fermarvi con il vostro camper o roulotte presso le aziende agricole della rete Agricamper, dove rilassarvi nella quiete della campagna siciliana. È l’itinerario ideale per chi cerca una sosta nella natura, lontano dal turismo di massa, e vuole vivere la Sicilia in modo autentico, sostenibile e dinamico.

Non solo bici: ogni pedalata è un’esperienza

Durante i vostri viaggi in camper o caravan, ogni gita in bici diventa l’occasione perfetta per immergersi nella ricchezza culturale e naturale dell’Italia. Se vi trovate in Piemonte, potete visitare piccoli centri come Orta San Giulio, affacciato sull’omonimo lago, oppure pedalare nei dintorni di Saluzzo, con le sue strade acciottolate e la vista sul Monviso sempre sullo sfondo. Ogni pedalata in questa regione vi porterà tra castelli, vigneti e borghi ricchi di fascino. Lungo il percorso, vi capiterà spesso di attraversare villaggi silenziosi dove la tradizione è ancora viva e il paesaggio vi invita a rallentare e osservare.

Non mancano i parchi naturali e tematici, perfetti per una sosta rigenerante lungo i percorsi descritti. In Veneto, il Parco Naturale delle Dolomiti Bellunesi offre itinerari ciclabili suggestivi tra valli boscose, pareti rocciose e ruscelli cristallini, ideali per chi cerca la montagna più autentica. In Umbria, il Parco del Monte Subasio, che circonda Assisi, permette di pedalare tra sentieri immersi nei boschi, con viste spettacolari sulla valle umbra e un’atmosfera di profonda spiritualità. In Puglia, il Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine regala tracciati immersi nella macchia mediterranea, tra gravine spettacolari e muretti a secco, perfetti per una sosta rigenerante tra natura e tradizione. Qui la natura si mostra in tutta la sua varietà e intensità: si passa da fitti boschi a vallate aperte, da ruscelli cristallini a antichi borghi montani.

Infine, non possiamo dimenticare la cucina. Ogni zona attraversata ha una sua anima gastronomica che merita di essere scoperta: polenta e funghi nel nord, ribollita e zuppe di legumi nel centro, cannoli e arancine nel sud. Perché ogni pedalata è più dolce se sa di tradizione.

Conclusione

Ogni regione ha qualcosa di unico da offrire ai viaggiatori in camper, caravan e campervan. Grazie ad Agricamper, potete vivere esperienze autentiche, fermarvi in sicurezza e libertà in una rete selezionata di aziende agricole, e scoprire l’Italia più genuina anche in sella a una bicicletta.

Scaricate subito l’app Agricamper per visualizzare sulla mappa tutte le strutture che offrono la sosta gratuita per una notte. Se volete il massimo, acquistate l’adesione e partite senza pensieri: vi aspettano centinaia di soste in Italia tra colline, vigneti, pascoli e uliveti.

La strada vi chiama. E la bici è già pronta.