Esplorate il Parco Giardino Sigurtà: un gioiello verde d’Italia

Cari amanti delle avventure su quattro ruote, oggi vi portiamo alla scoperta di uno dei parchi più belli d’Italia, il Parco Giardino Sigurtà, e vi raccontiamo come la nostra app possa rendere il vostro viaggio ancora più speciale. Agricamper vi permette di vivere un’esperienza unica a stretto contatto con la natura, senza rinunciare alla comodità e alla libertà che solo un camper o una roulotte possono offrire. Scaricate l’app e utilizzate la versione demo gratuita, per esplorare le funzionalità e localizzare le migliori soste nelle vicinanze! 

Il Parco Giardino Sigurtà: un incanto di colori e natura

Dalle origini nobiliari ai giardini accessibili a tutti

Il Parco Giardino Sigurtà vanta una storia affascinante che risale a oltre quattro secoli fa. Originariamente parte della dote di una nobile famiglia, i conti Maffei, il parco copre oggi un’area di 60 ettari, trasformatosi nel tempo da giardino privato a meraviglia pubblica. Nel 1941, il dottor Carlo Sigurtà acquistò il terreno, introducendo un sistema di irrigazione innovativo che permise la trasformazione di queste terre precedentemente aride in lussureggianti giardini.

Nel corso degli anni, il Parco Giardino Sigurtà è stato arricchito con laghetti, colline floreali e viali ombreggiati che invitano alla scoperta e al relax. Ogni angolo del parco è curato nei minimi dettagli, creando un ambiente armonioso dove natura e storia si fondono perfettamente. Oggi, il parco è riconosciuto non solo come uno dei più bei giardini d’Italia, ma anche come un esemplare eccezionale di restauro e conservazione paesaggistica, premiato più volte per la sua bellezza e il suo impegno nella conservazione della biodiversità e della storia locale.

Tulipanomania: il festival che colora i sentieri del Parco Giardino Sigurtà

Ogni primavera, il Parco Giardino Sigurtà si trasforma in un incredibile spettacolo di colori grazie a Tulipanomania, uno degli eventi floreali più grandi e spettacolari d’Italia. Questo festival celebra la fioritura di oltre un milione di tulipani, disegnando un tappeto multicolore che si estende per chilometri lungo i sentieri del parco. Oltre ai classici tulipani rossi, gialli e rosa, il parco vanta varietà più rare e sorprendenti che attirano appassionati di botanica e fotografi da tutto il mondo. Tulipanomania non è solo un’occasione per ammirare la bellezza dei tulipani, ma anche per vivere un’esperienza immersiva nella natura. 

Informazioni utili per una visita senza pensieri

Prima di organizzare la vostra visita, ecco alcune informazioni utili:

  • Animali domestici: l’accesso agli animali è vietato, ad eccezione dei cani guida per i non vedenti.
  • Parcheggio: sono a disposizione ampi parcheggi gratuiti a breve distanza dall’ingresso del parco.
  • Accessibilità: il parco è completamente accessibile a persone con mobilità limitata e diversamente abili. È anche un luogo amico dei bambini, con accesso facilitato per i passeggini.
  • Come arrivare: il parco è facilmente raggiungibile in auto, con indicazioni chiare per i visitatori che viaggiano in camper o roulotte.

Per maggiori dettagli, vi invitiamo a visitare la pagina delle domande frequenti del Parco Giardino Sigurtà.

Attrazioni e attività nei dintorni del Parco Giardino Sigurtà

Il Parco Giardino Sigurtà si trova a Valeggio sul Mincio, un borgo rinomato non solo per la sua bellezza paesaggistica, ma anche per la sua tradizione gastronomica. Questo territorio è famoso per i suoi tortellini di Valeggio, un piatto simbolo della cucina locale, e per l’ospitalità legata alla ristorazione, che attira visitatori da tutta Italia.

A pochi chilometri dal parco si trova Borghetto sul Mincio, uno dei borghi più suggestivi d’Italia. Questo piccolo villaggio medievale è caratterizzato da antichi mulini ad acqua ancora visibili lungo le sponde del fiume Mincio, che conferiscono al paesaggio un’atmosfera fiabesca. Passeggiare tra i suoi vicoli significa fare un salto nel tempo, tra ponti in pietra, case in mattoni e scorci pittoreschi che sembrano usciti da un dipinto.

Proseguendo, in breve tempo si raggiunge il Lago di Garda, il più grande d’Italia. Qui la natura regala scenari spettacolari, con dolci colline che scendono verso le rive e alte montagne a nord che creano un contrasto unico. Il lago ha origine glaciale e la sua particolare morfologia è il risultato del lento modellamento operato dai ghiacciai preistorici. Le sue acque cristalline e il clima mite lo rendono una meta ideale per escursioni, sport acquatici e relax.

Nei dintorni del parco si trovano anche tre città ricche di storia e cultura, facilmente raggiungibili in camper o roulotte. Verona, una delle città più affascinanti d’Italia. Con il suo Anfiteatro Romano, la celebre Casa di Giulietta e un centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, offre un’atmosfera romantica e un patrimonio artistico di inestimabile valore. Mantova, città elegante e raffinata, plasmata dalla famiglia Gonzaga. Circondata da tre laghi artificiali, è un vero gioiello rinascimentale, con palazzi, piazze e chiese che raccontano il glorioso passato della signoria gonzaghesca. Infine Brescia, città lombarda di grande importanza storica e culturale. Custodisce un ricco patrimonio archeologico romano, con il Capitolium e il Foro Romano, e vanta uno straordinario complesso museale all’interno del Castello di Brescia, da cui si gode una vista spettacolare sulla città.

Questa zona del nord Italia è una destinazione perfetta per chi viaggia in camper, grazie alla varietà di paesaggi, borghi e città d’arte che offrono itinerari adatti a ogni tipo di viaggiatore, tra natura, storia e gastronomia.

Conclusione

Scaricate la nostra app e acquistate l’adesione per usufruire di tutte le soste gratuite di 24h nelle aziende agricole parte di Agricamper.

E grazie alla Card ViviParchi, che potete acquistare con uno sconto di 5€ utilizzando il codice promozionale VIAG25, avrete accesso a sconti esclusivi sui biglietti di ingresso di svariate attrazioni nazionali, incluso il Parco Giardino Sigurtà. Per maggiori dettagli sulle convenzioni, visitate questo link, e per il Parco Giardino Sigurtà, trovate ulteriori informazioni qui.

Esplorate l’Italia in camper con Agricamper: sostate nella natura, scoprite nuovi orizzonti e vivete avventure indimenticabili!